
La grafologia studia non i contenuti linguistici
espressi dai segni convenzionali del grafismo,
ma i complessi messaggi in codice presenti nel tracciato grafico;
questo, infatti, non è altro che la registrazione
dell'intera struttura e comportamento
di tutto il sistema nervoso centrale e neuromuscolare periferico.
Nazzareno Palaferri (1919 – 2008)
Padre francescano e studioso di Grafologia
∞
la frequenza, la direzione, l'intensità, la forma e molti aspetti
direttamente misurabili, della nostra personalità (...)
in essa possiamo osservare, come in un film,
le diverse manifestazioni delle nostre forze psichiche,
delle nostre attitudini, del nostro temperamento, carattere e personalità.
Augusto Vels (1917 - 2000)
∞
La scrittura è un prodotto del cervello
e attraverso il segno grafico lo scrivente
traccia un autoritratto inconscio di se stesso.
Max Pulver (1890 - 1953) Psicologo svizzero
∞
“la scrittura, segno permanente e oggettivo del movimento personale di chi scrive”
Ludwig Klages (1872 – 1956), filosofo e caratterologo
∞

COSA RIVELA L’ANALISI GRAFOLOGICA?
Moretti sostiene che la scrittura è la fonte più sicura per l’individuazione della singolarità, poiché si coglie in essa l’origine cerebrale e gli automatismi che operano in modo inconscio.
Ogni scrittura è unica così come ogni individuo. Come nella psiche di ciascuno, così nella scrittura è presente un insieme dinamico di forze individuabili nei diversi segni grafici quantificabili in decimi. I segni non hanno un valore assoluto ma assumono significati particolari a seconda di come si combinano tra di loro: è proprio l’insieme di queste combinazioni che rendono unica una scrittura. La valenza positiva o negativa del segno dipende dal grado e dal contesto.
QUALI ELEMENTI VALUTA IL GRAFOLOGO?
Curva/angolosa → adattamento io-tu
Dimensione → fiducia in sé e nella vita
Inclinazione → reazione agli stimoli affettivi
Direzione rigo → tenuta psichica, capacità di migliorarsi
Triplice larghezza → equilibrio psichico affettivo mentale e pratico → cervello triuno (McLean)
Ritmo del movimento → armonia, sensibilità, ricettività, creatività, organizzazione, ordine
Ritmo del pieno e del vuoto
Chiarezza/oscurità
Omogeneità/non omogeneità
Rapidità/lentezza
Continuità/discontinuità
Personalità grafica
Cura grafica
Gesto fuggitivo
AMBITI DI APPLICAZIONE
• ANALISI DELLA PERSONALITA’ – valutazione degli aspetti caratteriali e comportamentali. Si analizzano tutti i tratti relativi all'intelligenza, la volontà, le modalità relazionali, il temperamento, l'affettività.
• ANALISI DELL’ETA’ EVOLUTIVA - studio dei primi scarabocchi fino alla scuola secondaria per:
- orientamento scolastico - studio delle capacità cognitive
evidenziandone potenzialità e punti deboli. L'orientamento non
avviene sulla base delle caratteristiche intellettive astrattamente
considerate, ma sull'incastro con gli specifici interessi del soggetto,
le sue aspettative e le reali motivazioni che sostengono le sue
aspirazioni.
- valutare crescita psicofisica armonica
- definire la modalità pedagogica più adatta
• ANALISI FAMILIARE / DI COPPIA studio delle produzioni grafiche dei componenti del nucleo familiare o della coppia per:
- cogliere le dinamiche affettive e motivazionali
- evidenziare il potenziale di crescita e armonizzazione delle relazioni
• ANALISI ATTITUDINALE PER L’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE. Fare chiarezza sulla scelta professionale più idonea per mettere a frutto i propri talenti. Si valutano le attitudini operative e relazionali di un soggetto, caratterizzate da tendenze, interessi, intelligenza, carattere e abilità.
• ANALISI ATTITUDINALE PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE (Per professionisti, imprenditori e aziende)
• PERIZIE GRAFICHE e/o GRAFOLOGICHE:
- accertamento di paternità, autenticità, dissimulazione riguardo a
firme, lettere anonime, testamenti, ecc.